Nomfup

Only connect

Posts Tagged ‘Nikki Haley

Tim Building

leave a comment »

Il nuovo senatore della Carolina del Sud, scelto dalla governatrice Nikki Haley, è Tim Scott, 47enne, nero, che prende il posto di Jim DeMint, uno degli “ideologi” del Tea Party.

Written by nomfup

dicembre 17, 2012 at 4:38 PM

Pubblicato su USA

Tagged with , ,

Palinsesto

with one comment

South Carolina

In uscita il libro autobiografico della governatrice della Carolina del Sud, la repubblicana Nikki Haley. Obamiano.

Written by nomfup

marzo 10, 2012 at 6:28 PM

Pubblicato su USA

Tagged with

Nikki per Mitt

leave a comment »

La governatrice della Carolina del Sud, Nikki Haley, sostiene la candidatura di Mitt Romney alle primarie repubblicane. Significativo perché Haley era emersa nelle elezioni di mezzo termine come una delle stelle in ascesa della galassia GOP, con un forte link a Sarah Palin e ai Tea Partiers.

Written by nomfup

dicembre 18, 2011 at 4:11 PM

Nikki 2016?

leave a comment »


La governatrice della Carolina del Sud, Nikki Haley, pare lanciatissima tra i repubblicani che ambirebbero alla Casa Bianca. Non nel 2012, pero’, ma fra cinque annetti. Alla Marco Rubio, per intenderci. Intanto tra qualche mese uscira’ la sua autobiografia politica, ‘Can’t is not an option’.

Written by nomfup

luglio 3, 2011 at 10:08 am

Pubblicato su Uncategorized

Tagged with ,

The Winner takes it all

leave a comment »

Sarah Palin fa la ruota.

E mette su YouTube tutti i suoi candidati – da Marco Rubio alle mamme grizzly come Nikki Haley – che hanno vinto in questo midterm (ehi, ma dove è finita Christine O’Donnell?)

Written by nomfup

novembre 4, 2010 at 1:48 PM

Pubblicato su USA

Tagged with , , , , ,

Accadde domani

leave a comment »

Nuovo leader, John Boehner

Midterm, ha vinto la crisi. Il messaggio alla vituperata Washington è arrivato chiaro e forte: così non va. Certo, doveva essere uno tsunami repubblicano, è stata più che altro una batosta democratica. Con la Camera saldamente in mano al G.O.P. (238 seggi) e il Senato di un soffio alla maggioranza del Presidente (53 seggi).

Amen, Harry Reid

Ma, a fronte di una campagna velenosissima, l’America ha scelto – per lo più – candidati moderati e pragmatici, a destra come a sinistra, scartando gli estremisti che hanno fatto tanto chiacchierare i media (Christine O’Donnell in Delaware, Sharron Angle in Nevada, Carl Paladino a New York, ad esempio).

Rising Star, Marco Rubio

Nell’insalatiera di mezzotermine, certo, c’è un po’ di tutto: stelle nascenti, come i repubblicani Marco Rubio (Senato, Florida) e Nikki Haley (nuova governatrice della South Carolina); vecchie pellacce, come Harry Reid (Senato, Nevada), Jerry Brown (governatore, California) e John McCain (Senato, Arizona); figli di, come Rand Paul (Senato, Kentucky) e Andrew Cuomo (governatore di New York); usati sicuri come Joe Manchin (Senato, West Virginia) e i governatori democratici del Massachusetts, Deval Patrick e del Colorado John Hickenlooper; tea partiers come Kelly Ayotte (Senato, New Hampshire) e Susana Martinez (governatrice del New Mexico) e repubblicani moderati come Rob Portman (Senato, Ohio) e Mark Kirk (Senato, Illinois).

Gavel No More

Ancora più di Barack Obama, la grande sconfitta si chiama Nancy Pelosi, trasformata in campagna elettorale nella icona dell’establishment di Washington. Non sarà più lei la leader della House, cede il “gavel” al repubblicano John Boehner (Ohio), uno dei due grandi vincitori di questo midterm (l’altro è Jim DeMint, il kingmaker di tea partiers come Rubio e Paul).

Jim DeMint, il kingmaker

La mappa dei 50 Stati si è colorata di rosso, la strada dei prossimi due anni per il Presidente si è fatta molto più stretta, con un bel lucchetto repubblicano al Congresso, il change ha travolto gran parte della promessa di Obama nel 2008 (all’appello elettorale, ad esempio, sono mancati i giovani).

La stella di Haley

La spinta del Tea Party c’è stata, eccome; ma ha premiato chi è riuscito a incarnare una speranza, come Rubio e Haley, piuttosto che chi ha agitato la paura, come Angle. Di qui al 2012, sarà ancora una volta the economy, stupid.

Only Time will tell

with one comment

Cedric Richmond, obamiano

Nella lista di Time dei Top 40 under 40 della politica americana ce n’è per tutti i gusti.

La repubblicana Kristi Noem

Astri nascenti repubblicani come Marco Rubio e Nikki Haley, amministrazione Obama come la fascinosa Huma Abedin e Ben Rhodes (lo speechwriter del Presidente), figli d’arte come Sarah Huckabee, George P. Bush e Nathan Daschle.

Nikki reloaded

leave a comment »

Nikki Haley, la promessa dei Tea Party, lancia con questo video la sua candidatura a governatrice della South Carolina .

Written by nomfup

settembre 8, 2010 at 4:38 am

Pubblicato su USA

Tagged with ,

Indian Summer

with one comment

In ascesa

Nell’America di Barack Obama, Bobby Jindal e Nikki Haley non sorprende che l’astro nascente dei democrats newyorkesi, secondo il Washington Post, si chiami Reshma Saujani.

Curriculum obamiano, genitori indiani, infanzia in Uganda, formazione Ivy League, lavoro come avvocato per gli hedge fund, ilprossimo settembre Reshma sfida alle primarie Carolyn Maloney, congresswoman a new York dal 1992.

Grazie ai finanziamenti che volano per questa candidata finora sconosciuta e ad endorsement importanti come quello del co-fondatore di Facebook, Chris Hughes, Saujani si è fatta la fama di paladina dei ricchi e potenti di rito progressista, rimasti scottati dalle decisioni draconiane imposte dalla amministrazione Obama nel settore finanziario.

Written by nomfup

luglio 8, 2010 at 9:56 am

Nikki e poveri

with one comment

I democratici della South Carolina mordono Nikki Haley, diventata ormai una star nazionale.

La candidata governatrice repubblicana è una celebrity, interviste e copertine patinate.

Ricorda la tattica di John McCain contro Barack Obama nel 2008. Non portò benissimo.

Written by nomfup

luglio 8, 2010 at 2:07 am